top of page

Siciliani in America

italian-immigrantsjpg-ed9286cf84f0c7b2.j

Immigrati italiani che gestiscono una drogheria comunitaria a New Orleans, in Louisiana

LA STORIA SICILIANA ...

Situata al largo della punta della penisola italiana, la Sicilia è la più grande isola del Mar Mediterraneo e misura 25.700 chilometri quadrati. Come risultato della sua vicinanza sia all'Italia (separata dallo Stretto di Messina da meno di due miglia) che al Nord Africa (separata da meno di 100 miglia), la Sicilia è stata tradizionalmente considerata un ponte tra l'Africa e l'Europa. Considerata ufficialmente una delle regioni d'Italia, la Sicilia gode comunque di autonomia regionale con ampi poteri di autogoverno dal 1946.

La Sicilia è composta da nove province: Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina,

Palermo, Ragusa, Siracusa e Trapani, oltre a numerose isole adiacenti tra cui le Isole Egadi, le Isole Eolie, le Isole Pelagie e le Isole Ustica. Il terreno è in gran parte montuoso con il vulcano più grande d'Europa, l'Etna, che rappresenta la vetta più alta a 3.260 metri. Il capoluogo della Sicilia è Palermo, che ha una popolazione di 500.000 abitanti ed è la città più grande della Sicilia.

La popolazione etnicamente diversificata della Sicilia di poco più di cinque milioni di persone riflette secoli di dominio straniero. I principali gruppi etnici includono nativi siciliani, arabi, greci, spagnoli e italiani del nord. Sebbene la stragrande maggioranza dei siciliani siano cattolici romani, ci sono un numero minore di cristiani greco-ortodossi.

STORIA

La posizione strategica della Sicilia nel Mediterraneo ha provocato secoli di invasione e occupazione da parte di potenze straniere ed è strettamente parallela all'ascesa e alla caduta di praticamente ogni impero dall'VIII secolo aC Si pensa che il nome "Sicilia" abbia avuto origine dai Sikels, uno dei tre popoli che occupò la Sicilia durante il Neolitico.

Successivamente, durante il VII e l'VIII secolo aC, i Greci stabilirono colonie, tra cui Messina, Siracusa e Gela, sotto le quali la Sicilia fiorì culturalmente. Sebbene i Cartaginesi arrivassero all'incirca nello stesso periodo dei Greci, furono confinati a nord-ovest dell'isola ed esercitarono un'influenza minore sull'isola. Tuttavia, nel III secolo aC l'impero greco decadde e i Romani stabilirono il controllo, che durò fino al V secolo d.C. La Sicilia fu successivamente occupata dagli Ostrogoti, dai Bizantini e dagli Arabi.

La Sicilia rifiorì sotto il dominio normanno, che iniziò intorno al 1000 d.C. Il regno di Federico II (1211-1250) produsse un'effusione di opere letterarie, scientifiche e architettoniche, rappresentando un picco culturale. Dopo la sua morte, tuttavia, la Sicilia passò nelle mani della Francia, un'occupazione opprimente che si concluse con la sanguinosa rivolta dei "Vespri Siciliani" nel 1282. Successivamente, per la maggior parte dei sei secoli successivi, gli spagnoli dominarono la Sicilia, con periodiche occupazioni. da altri paesi. Stanchi da anni di invasioni, i siciliani si radunarono sotto Giuseppe Garibaldi, che conquistò il controllo dell'isola nel 1860. I siciliani sostenevano con entusiasmo l'Unità d'Italia, che fu completata durante il Risorgimento del 1860-1870. L'unificazione con l'Italia non si rivelò però particolarmente vantaggiosa per la Sicilia. Rapidamente considerati parte del "problema meridionale", i siciliani furono costretti a sopportare la coscrizione militare e un pesante carico fiscale. Il mafioso (o mafia), elemento sotterraneo spesso legato all'attività criminale, divenne ben presto una roccaforte del potere in Sicilia. Gli sforzi dei siciliani per ribellarsi alle nuove leggi furono rapidamente soppressi, spesso brutalmente.

ERA MODERNA

Le tensioni sono rimaste tra il nord e il sud dell'Italia fino alla prima parte del XX secolo. Negli anni '20 Benito Mussolini salì al potere in Italia e stabilì il controllo fascista. Mussolini dichiarò guerra non ufficiale al mafioso siciliano e guerra ufficiale contro gli Alleati durante la seconda guerra mondiale. La Sicilia si rivelò cruciale per lo sforzo alleato e fu conquistata con successo nella campagna di luglio-agosto 1943. La vittoria degli Alleati costrinse Mussolini alla caduta del potere, e dopo la guerra iniziò in Sicilia un grande movimento separatista, che si agitò per il proprio dominio. Anche se i siciliani non furono in grado di raggiungere questo obiettivo, non furono del tutto infruttuosi.

La Sicilia rimase una regione della neonata Repubblica Italiana, ma le fu concessa l'autonomia regionale nel 1946. Tuttavia, i problemi sociali, politici ed economici continuarono ad affliggere la regione. L'elevato tasso di analfabetismo e disoccupazione, insieme ai disastri naturali, è servito a rafforzare piuttosto che diminuire la povertà dei siciliani. E, liberato dalle misure restrittive del regime di Mussolini, il mafioso ha riacquistato rapidamente gran parte del potere in Sicilia.

Nell'ultima parte del XX secolo furono compiuti seri sforzi per diminuire l'influenza e il controllo della mafia e per ringiovanire l'economia.

I PRIMI SICILIANI IN AMERICA

I siciliani hanno una presenza registrata di oltre 300 anni sul suolo americano. Alla fine del XVII secolo i fratelli Antonio e Tomaso Crisafi salparono per l'America. Nel 1696 Antonio Crisafi era a capo del forte di Onondaga, situato nell'attuale Stato di New York. Sulla costa occidentale della California meridionale, un primo missionario di nome padre Saverio Saetta (un gesuita), fu coinvolto nei primi sforzi per convertire i nativi americani al cristianesimo. Morì per mano degli indigeni nel 1695.

L'immigrazione siciliana è rimasta relativamente lenta fino alla seconda parte del diciannovesimo secolo. Tuttavia, diversi immigrati siciliani si sono distinti nei decenni precedenti a quel momento. Durante la guerra civile, Enrico Fardell fu nominato colonnello dell'esercito dell'Unione e fu rapidamente promosso a generale di brigata per servizi illustri. Padre Venuta, un ex professore dell'Università di Palermo, ha costruito la Chiesa di San Giuseppe e diversi edifici scolastici nel New Jersey poco dopo la guerra civile.

SIGNIFICATIVE ONDE DI IMMIGRAZIONE

La prima ondata significativa di immigrati siciliani negli Stati Uniti iniziò alla fine degli anni 1880. Prima del 1880 meno di 1.000 siciliani emigravano in America all'anno. Ma nel 1906 oltre 100.000 siciliani partirono per gli Stati Uniti solo in quell'anno. In definitiva, dei 4,5 milioni di italiani immigrati negli Stati Uniti tra il 1880 e il 1930, uno su quattro era siciliano. Gli immigrati rappresentavano praticamente ogni area della Sicilia. I numeri sarebbero stati più alti se non fosse stato approvato lo US Immigration Act del 1924. La legge ridusse a 3.845 il numero di persone autorizzate a immigrare negli Stati Uniti dall'Italia.

L'ondata di immigrati italiani negli Stati Uniti è avvenuta per diversi motivi. Dopo che l'unità d'Italia fu completata nel 1870, i siciliani erano fiduciosi che la loro sorte sarebbe migliorata dopo secoli di miseria. Tuttavia, furono presto disillusi. La Sicilia ha subito una serie di crisi agricole, che hanno provocato un forte calo dei mercati dei cereali e degli agrumi. La scoperta dello zolfo in America ridusse notevolmente il ruolo della Sicilia nel mercato estero. Inoltre, ci fu un diffuso sfruttamento economico dei siciliani, che furono pesantemente tassati sotto il nuovo governo.

Alla fine i siciliani si unirono contro le condizioni intollerabili, in gran parte sotto forma di organizzazioni di contadini e operai chiamate società di mutuo soccorso (mutuo soccorso). Le società di mutuo soccorso contribuirono in parte alla formazione dei Fasci, un movimento diretto dai socialisti. Nel 1890, il movimento Fasci era una forza potente, con rivolte che erano sempre più minacciose per chi era al potere. Tra il 1892 e il 1894 i Fasci furono soppressi con la forza dal governo e condannati allo scioglimento. Molti degli ex leader del movimento sono fuggiti negli Stati Uniti, mentre altri immigrati hanno risposto al deterioramento delle condizioni economiche, da cui non hanno visto sollievo.

MODELLI DI INSEDIAMENTO

Le principali aree di insediamento siciliano negli Stati Uniti includevano i principali centri industriali del paese tra cui: New York, New Jersey, Massachusetts, California, Illinois e alcune parti del sud, tra cui Louisiana e Texas. Le concentrazioni più pesanti di siciliani americani erano a New York, Chicago, Boston, New Orleans e San Francisco, dove erano prontamente disponibili posti di lavoro per lavoratori non qualificati. I siciliani emigrarono anche in aree rurali come Bryan, in Texas, dove oltre 3.000 siciliani si erano stabiliti nel 1890.

Questa generazione di immigrati siciliani tendeva a raggrupparsi in gruppi a seconda delle regioni da cui erano emigrati. A New York City coloro che emigravano dal villaggio di Cinisi si rannicchiavano insieme sulla East 69th Street, mentre sezioni più grandi come Elizabeth Street contenevano emigranti da diverse zone tra cui Sciacca e Palermo.

I siciliani dei villaggi di pescatori si stabilirono a Boston sulla North Street, mentre altri si stabilirono a North Beach di San Francisco. Molti dei distretti furono presto considerati "Piccole Italie". I siciliani di Chicago si radunavano in un'area conosciuta come "Piccola Sicilia" e quelli di New Orleans vivevano in un quartiere soprannominato "Piccola Palermo".

Mentre grandi proporzioni di siciliani americani continuano a vivere nelle aree urbane, le generazioni successive di siciliani americani si sono gradualmente allontanate dai vecchi quartieri. La prosperità economica ha permesso a molti di possedere le proprie case in periferia, una realizzazione dei sogni dei loro nonni immigrati.

ACCULTURAZIONE E ASSIMILAZIONE

Molti dei primi immigrati dalla Sicilia erano giovani maschi o capofamiglia che intendevano lavorare per un breve periodo negli Stati Uniti prima di tornare in Italia. Dopo diversi anni di lavoro, più della metà alla fine mandò a chiamare le proprie famiglie e si stabilì definitivamente in varie città del paese. In una "migrazione a catena" altre famiglie del villaggio sarebbero poi immigrate nella stessa zona. Successivamente ci fu inizialmente poca assimilazione, anche tra i siciliani emigrati da regioni diverse.

I primi immigrati siciliani tenevano fede ai vari dialetti e alle celebrazioni dei loro villaggi nativi. Molti non hanno mai imparato a parlare inglese e c'erano pochi matrimoni misti con altri gruppi di immigrati. Al riparo dalla cultura più ampia, le "Piccole Sicilie" create dagli immigrati imitavano il mondo che si erano lasciati alle spalle. Società di mutuo soccorso come la Caltanisetta (Sicilia) Society a Baltimora e la Trinacria Fratellanza Siciliana a Chicago hanno aiutato gli immigrati con l'alloggio, l'occupazione e l'acclimatazione generale. La cucina e l'intrattenimento siciliano si possono trovare praticamente in ogni area di insediamento siciliano. Balli e canti siciliani sono stati eseguiti presso i locali di musica, oltre a una serie di spettacoli di marionette, un intrattenimento tradizionale siciliano. Le famosissime "Marionette a grandezza naturale di Papa Manteo" di Agrippino Manteo hanno attirato un vasto pubblico siciliano per tutta la prima parte del ventesimo secolo. Giornali settimanali come il Corriere Siciliano hanno portato le notizie sugli immigrati siciliani dalla Sicilia.

L'apparentemente ostinata resistenza all'assimilazione dei siciliani fu in parte alimentata dall'odio che suscitavano nel loro nuovo paese. Molti americani credevano che i siciliani fossero una "razza inferiore" destinata a rimanere nell'ignoranza e nella povertà. Il pregiudizio incoraggiato da questa convinzione ha generato un circolo vizioso di limitate opportunità economiche ed educative. I primi tra coloro che respinsero i siciliani furono i primi arrivati ​​dal nord Italia. La tradizionale animosità tra gli italiani del nord e del sud si riversò nella nuova terra. Gli italiani del nord, che avevano tra loro un numero maggiore di lavoratori qualificati, avevano quindi maggiori probabilità di trovare lavori più remunerativi rispetto ai siciliani, la maggior parte dei quali erano contadini.

Inoltre, gli immigrati dell'Italia settentrionale erano più stabiliti nel Nuovo Mondo e avevano iniziato a raggiungere un relativo grado di prosperità. Erano riluttanti ad essere accorpati ai siciliani appena arrivati, che da tempo consideravano inferiori a loro. Di conseguenza, hanno lottato per dissociarsi dagli immigrati siciliani. In molti casi gli italiani del nord si sarebbero trasferiti fuori dai quartieri quando i siciliani iniziarono a popolarli. Un articolo del 1975 di F. Ianni ed E. Reuss su Psychology Today cita un immigrato del nord Italia: "Affidati prima alla famiglia, poi ai parenti, ai siciliani terzi, e dopo, lascia perdere".

"Ancora oggi alcuni siciliani che credono anche nel Malocchio cercano di non dimenticare di mettere la loro prima calza sulla gamba sinistra, in modo da assicurarsi una giornata di buon augurio. E se, pregando a mezzanotte, dovessero sentire il latrato di un cane, si aspettano notizie maschili (cattive notizie) ".

"Folklore dell'Italia meridionale nella città di New York" (New York folklore Quarterly, v. XXI, 1965).

Ma se gli italiani del nord erano sospettosi e sprezzanti nei confronti dei siciliani, il resto dell'America era apertamente ostile. I siciliani furono etichettati come "sporchi", "malati" e "anarchici politici" e furono accusati di aver introdotto un elemento criminale negli Stati Uniti, vale a dire la mafia. Le famigerate attività della malavita di siciliani americani come Charles "Lucky" Luciano sono state debitamente riportate sui giornali di tutti gli Stati Uniti. L'immagine del "mafioso" siciliano ha avuto conseguenze devastanti per tutti i siciliani.

Numerosi siciliani innocenti furono accusati e condannati per crimini efferati, di solito con prove indiziarie inconsistenti a sostegno dei loro casi. Quando il sistema della giuria non è riuscito a condannare, i cittadini hanno preso in mano la situazione. Un esempio calzante si verificò nel 1891 a New Orleans, in Louisiana, dove 11 siciliani furono linciati da una folla di "buoni cittadini", indignati per il verdetto di non colpevolezza restituito in un processo. Incidenti simili su scala minore si sono verificati in altre città della Louisiana fino al secolo successivo.

Data la quantità di odio che questi primi immigrati siciliani incontrarono nel Nuovo Mondo, non sorprende che preferissero rimanere in enclave riparate circondati da dialetti e costumi familiari. Anche se altri immigrati cominciarono a considerarsi "americani", i siciliani continuarono a identificarsi in base ai loro particolari villaggi. Né erano del tutto sicuri del loro posto nell'emergente cultura italoamericana. Sebbene gli Stati Uniti raggruppassero i siciliani sotto la categoria degli "italiani", i siciliani erano riluttanti a farlo. L'unificazione con l'Italia e la Sicilia aveva meno di 100 anni e l'amarezza che aveva provocato era profonda tra i siciliani. Tuttavia, i siciliani americani di seconda e terza generazione erano meno interessati a tali distinzioni ed erano più inclini a etichettarsi "italoamericani".

In definitiva, gli immigrati siciliani hanno seguito un modello di assimilazione simile a quello degli italiani del nord, anche se a un ritmo notevolmente più lento. Con l'aumentare delle opportunità educative, aumentarono anche le opportunità economiche. Come per gli italoamericani in generale, i siciliani hanno dimostrato di essere "americani" nel senso più completo del termine durante la seconda guerra mondiale. I siciliani americani furono in grado di fornire un aiuto militare cruciale, in particolare durante la campagna siciliana del 1943. La seconda guerra mondiale segnò una svolta quando i siciliani di seconda e terza generazione raggiunsero la sicurezza finanziaria e l'accettazione sociale. Sebbene le immagini dei signori della mafia continuino a perseguitare i siciliani, sono ben lungi dall'essere vittime dell'odio e della discriminazione che erano una volta.

TRADIZIONI, DOGANE E CREDENZE

I siciliani hanno una varietà di tradizioni, molte delle quali derivano da credenze quasi religiose. Ad esempio, secondo un'antica credenza popolare, il pane fatto durante i primi tre giorni di maggio produrrà muffe e scarafaggi in tutta la casa. Le origini di questa tradizione possono essere ricondotte a una leggenda su una donna che faceva il pane che negava una briciola a un mendicante ed era generosa con i diavoli mascherati da cavalieri. Questo errore ha provocato i pericoli insiti nel fare il pane durante i primi tre giorni di maggio.

Altre tradizioni e costumi risalgono a uno stile di vita agricolo. I siciliani assaggiavano ritualmente ogni nuovo prodotto che veniva dalla terra recitando le parole: "Qualunque cosa mangio oggi, posso mangiarla l'anno prossimo". I fichi secchi venivano lasciati in una cesta e non venivano toccati fino alla festa di San Francesco d'Assisi, nella convinzione che le tarme li avrebbero rovinati se non fossero stati protetti dal santo. C'era anche una persistente credenza nelle forme di stregoneria: una fede nel "malocchio" e la necessità di un esorcista per una persona la cui anima è stata sopraffatta dai demoni. Molte delle tradizioni e dei costumi agricoli furono difficili da trasferire nel Nuovo Mondo industriale e scomparvero con l'immigrazione.

PROVERBI

Molti proverbi della cultura siciliana sono sopravvissuti di generazione in generazione: con un gallo o senza gallo, Dio farà ancora l'alba; Niente mi graffia la mano come le mie stesse unghie; La guerra è persa per troppi consigli; Le parole dei tuoi nemici possono farti ridere, ma quelle di un amico possono farti piangere; Il legno storto viene raddrizzato con il fuoco; Non puoi avere carne senza l'osso; Non essere troppo dolce per non essere mangiato, non essere troppo aspro per non essere evitato; Chi scava una fossa per suo fratello vi cade lui stesso; Se non macchia, sporca; Una persona che mangia deve fare le briciole; Una roccia offerta da un amico è come una mela; Un pesce inizia ad avere un cattivo odore dalla testa.

CUCINA

La cucina siciliana è saporita e saporita e riflette l'influenza di un'eredità culturale diversificata. Un'influenza araba è particolarmente evidente. Il cibo è caldo e speziato e abbondano melanzane, olive, pinoli e capperi, insieme alla pasta e ai pomodori onnipresenti.

Alcuni dei piatti principali includono: pasta con le sarde (sarde, uvetta, pinoli e capperi); frittedda (piselli, fave e carciofi); pasta con pescespada (pasta con pesce spada); pasta con le melanzane (pasta e melanzane); e cuscus (cuscus siciliano). Piatti speciali includono il ragù siciliano delle feste. I siciliani sono noti anche per i loro dolci, tra cui il gelato Siciliano (gelato siciliano) e i cannoli, una pasta fritta ripiena di ricotta e frutta candita. La cassata è anche fatta con ricotta e canditi, oltre a pasta di mandorle e pan di spagna, e la martorana è una forma di marzapane per cui i siciliani sono molto conosciuti.

La povertà straziante che ha caratterizzato la Sicilia nei primi decenni del Novecento ha costretto i siciliani ad esistere solo a livello di sostentamento. È ironico che molti dei contadini siciliani non siano stati in grado di gustare molti dei cibi tipici della loro regione fino a quando non sono emigrati negli Stati Uniti e hanno potuto permetterselo. Il cibo è diventato una parte centrale della vita degli immigrati e ha trovato un posto di rilievo in molte delle celebrazioni religiose e culturali. Verso la fine del Novecento ci fu un rinnovato interesse per la cucina siciliana, ei ricettari divennero facilmente accessibili.

VACANZE

Insieme alle tradizionali festività cattoliche e americane come Natale, Capodanno e Pasqua, i siciliani celebrano anche diversi giorni di festa. Gli immigrati siciliani hanno portato con sé le loro feste, che onorano i santi patroni dei vari paesi da cui erano arrivati. Le feste non solo segnavano un giorno di festa, ma rafforzavano il legame che gli immigrati avevano ancora con i loro villaggi nativi. Gli immigrati palermitani onorarono santa Rosalia, gli immigrati catanesi onorarono sant'Agata e altri ancora onorarono san Gandolfo, san Giuseppe e sant'Antonio. Sfarzose processioni complete di sfilate, fuochi d'artificio e canti e balli tradizionali siciliani hanno caratterizzato le feste. Né le feste erano limitate all'onore dei santi patroni dei paesi. Gli immigrati palermitani hanno continuato la pratica di onorare la Madonna del Lume (Santa Madre della Luce) a San Francisco. Una processione avrebbe portato al Fisherman's Wharf per l'antica benedizione della flotta da pesca, dopo di che si sarebbero svolte le celebrazioni con musica e danze. Le feste degli immigrati siciliani continuano ancora oggi, e sono altrettanto sfarzose, se non di più. Molte celebrazioni, come l'annuale festa in onore di San Giuseppe a New Orleans, sono attese con impazienza e frequentate da tutti i gruppi e non solo da quelli di origine siciliana.

SALUTI E ALTRE ESPRESSIONI POPOLARI

I saluti siciliani comuni e altre espressioni includono quanto segue: milli grazii - molte grazie; cuntenti di canuscirivi -contento di conoscerti; addiu-arrivederci; una bona idea -una buona idea; sì, daveru: sì, davvero; scusatimi -scusami; pir favuri: per favore; mi chiamu -il mio nome è; saluti: salute; santa-santo; cu piaciri: con piacere; benissimu: fine; bon-buono; cuntenti -content; oggi-oggi; dumani: domani; amicu: amico; e gentillissimu -molto gentile.

DINAMICHE FAMILIARI E COMUNITARIE

In Sicilia, la famiglia era una forte difesa contro la povertà disperata e inesorabile che caratterizzava la vita. Ogni membro della famiglia ha contribuito allo sforzo onnicomprensivo e spesso straziante per sopravvivere. Le prime lealtà erano riservate ai parenti più stretti (casa). Questa era una necessità economica poiché ogni famiglia competeva con altre famiglie per la sopravvivenza. Risolutamente patriarcale, la famiglia rimandava al padre su ogni decisione. Ma anche il ruolo della madre nella famiglia era importante; pur non possedendo una quota uguale di autorità, aveva comunque l'importante compito di dirigere la famiglia. Ci si aspettava che i bambini condividessero le responsabilità di mantenere la famiglia fin dalla tenera età.

Una nuova enfasi è stata posta sui parenti estesi durante il processo di immigrazione. Sebbene la concorrenza economica in Sicilia favorisse un minore senso di cooperazione al di fuori della casa, generalmente veniva fatta una distinzione per un secondo livello di parenti (parenti). Sebbene i genitori abbiano svolto un ruolo periferico in Sicilia, sono diventati un fattore importante nella vita degli immigrati, diventando in molti casi il primo anello di una catena migratoria. I genitori hanno fornito il supporto emotivo e finanziario tanto necessario, alla fine conquistando quasi la stessa lealtà della casa.

Molti siciliani, tuttavia, ritenevano che la lealtà familiare nel suo insieme soffrisse a causa della migrazione negli Stati Uniti. I primi immigrati siciliani tentarono di riprodurre i modelli familiari tradizionali siciliani nel Nuovo Mondo. Gli uomini continuavano ad esercitare la maggior parte dell'autorità, almeno in superficie, mentre le donne gestivano le famiglie. I bambini hanno continuato a contribuire al sostegno economico della famiglia sin dalla tenera età. Tuttavia, sono stati apportati importanti cambiamenti alla migrazione. Spesso le donne, mogli e figlie, lavoravano fuori casa. Le madri non potevano più sorvegliare i propri figli nel modo a cui erano abituate in Sicilia. Prima i bambini sono andati a scuola e da lì sono stati tirati fuori il prima possibile per andare a lavorare. Quando i figli degli immigrati iniziarono ad assorbire i modi americani, si sentirono sempre più risentiti per le aspettative dei loro genitori. I bambini iniziarono a mettere in discussione i vecchi metodi, come consegnare automaticamente lo stipendio ai genitori. I genitori, a loro volta, si sono sentiti traditi da ciò che ritenevano fosse la mancanza di rispetto per la famiglia da parte dei bambini. Il divario tra gli immigrati ei loro figli ha continuato ad aumentare e ad alimentare le tensioni man mano che i bambini sono diventati più "americanizzati". Con il passaggio di questi primi immigrati, tuttavia, i valori della famiglia tradizionale siciliana sono gradualmente diminuiti e le distinzioni che contraddistinguono una famiglia siciliana sono diventate meno evidenti. Tuttavia, la famiglia continua a svolgere un ruolo importante nella vita dei siciliani americani oggi.

IL RUOLO DELLE DONNE

Gli immigrati siciliani portavano con sé una serie fissa di regole riguardanti i ruoli delle donne all'interno della famiglia patriarcale. I padri percepivano un forte obbligo di proteggere la castità delle loro figlie e quando le figlie erano abbastanza grandi per sposarsi, erano protette e dominate dai loro mariti. Mogli e figlie rimanevano rigorosamente entro i confini della gestione domestica e non lavoravano fuori casa. Un tale sistema non poteva essere mantenuto negli Stati Uniti. Quando era possibile, le mogli continuavano a lavorare in casa e le figlie le aiutavano a cucinare, pulire e prendersi cura dei bambini più piccoli. Ma molte donne, anche non sposate, furono costrette per pura necessità economica a lavorare fuori casa. Le donne lavoravano nelle fabbriche, nell'industria dell'abbigliamento e nel Sud lavoravano nei campi insieme agli uomini.

Il vecchio sistema patriarcale si scontrava con le nuove aspettative e ruoli per le donne. I padri non erano in grado di controllare le attività delle loro figlie nel modo in cui erano abituati. A scuola, le figlie hanno imparato "modi americani" che erano considerati inadatti e compromettenti la loro castità per gli standard siciliani. In numero crescente, le figlie desideravano un'istruzione aggiuntiva oltre alle arti domestiche. Gli uomini siciliani non avevano l'abitudine di considerare l'istruzione, qualsiasi commercio, nelle fabbriche o accanto ai mariti nei campi. Solo pochi fortunati uomini erano artigiani in Sicilia, e quei pochi se la cavarono molto meglio. I lavoratori qualificati sono stati in grado di trovare lavoro come falegnami, muratori, fornai e idraulici.

In molti modi i primi immigrati siciliani furono sfruttati, a volte anche prima di lasciare la Sicilia. Si è evoluto un tipo di sistema di reclutamento del lavoro in cui un padrone (un connazionale siciliano che operava come intermediario tra gli immigrati e i padroni americani) attirava siciliani in America con la promessa di un passaggio retribuito e un lavoro garantito. In questo modo il padrone forniva alle aziende americane un gran numero di dipendenti per i quali venivano pagati profumatamente. I siciliani, tuttavia, furono accusati di alti interessi per il "prestito" del loro denaro di passaggio e furono trattati come schiavi dai loro nuovi datori di lavoro.

La strada per la sicurezza finanziaria è stata lunga e difficile. Poiché le famiglie si avvicinavano al livello di povertà, i loro figli hanno dovuto lasciare la scuola presto per integrare il reddito dei genitori. Poiché non c'era alcuna possibilità di imparare un mestiere, i bambini, come i loro genitori, non erano in grado di elevarsi al di sopra dello status di manovale non qualificato. Ci furono eccezioni, tuttavia, come Vincenzo La Rosa, che nel 1914 fondò la La Rosa Macaroni Company. Allo stesso modo, Salvador Oteri creò un'attività di successo all'ingrosso di frutta e Giuseppe Caccioppo fondò la Grandview Dairy, Inc. nel 1901. Tutti e tre gli uomini accumularono milioni . Ma la maggior parte dei siciliani ha avuto difficoltà a uscire dal ciclo, un problema che è stato aggravato dalla Grande Depressione. Tuttavia, i siciliani hanno beneficiato della prosperità economica dopo la seconda guerra mondiale. I siciliani di terza e quarta generazione di questi primi immigrati sono rappresentati praticamente in ogni campo professionale, inclusi medicina, diritto, istruzione superiore e affari.

POLITICA E GOVERNANCE

Molti dei primi immigrati siciliani si aspettavano di tornare in Sicilia dopo aver guadagnato una quantità adeguata di denaro. Mentre il tasso di naturalizzazione era basso per gli italiani in generale, era ancora più basso per quelli siciliani. A questi immigrati siciliani importava poco della politica americana o delle politiche governative; erano più propensi a stare al passo con la situazione politica in Sicilia. Tuttavia, gli immigrati siciliani non erano apatici nei confronti della politica. Molti di loro erano stati membri attivi del movimento Fasci e conoscevano bene l'attività politica.

In definitiva, è stato il tipo di lavoro che gli immigrati hanno trovato in America che li ha portati alla ribalta politica con la loro spinta verso il lavoro organizzato. I siciliani furono pesantemente coinvolti nella lotta per i sindacati, un ruolo che valse loro l'etichetta di "anarchici". Tuttavia, condizioni di lavoro non sicure, salari bassi e lunghe ore di lavoro avevano cominciato a pesare sui lavoratori americani molto prima che iniziasse l'immigrazione di massa siciliana. La rapida espansione dell'economia capitalista all'inizio del ventesimo secolo ha ulteriormente ampliato il divario tra "padroni" americani e lavoratori. L'America era matura per l'attività sindacale, ma gli sforzi fino a quel momento si erano rivelati inefficaci. Come aveva dimostrato il successo iniziale dei Fasci Siciliano, i siciliani erano esperti nell'organizzazione dei lavoratori. Gli immigrati portarono questa conoscenza con loro ad Amerca proprio nel momento in cui il lavoro organizzato era pronto per la loro esperienza.

Lo sciopero di Lexington Avenue, che ha avuto luogo durante il primo decennio del ventesimo secolo, è stato un primo esempio della capacità dei siciliani di organizzare i lavoratori. Salvatore Ninfo e altri siciliani si sono attivati ​​con successo per ottenere condizioni di lavoro più sicure e orari più brevi per il loro lavoro scavando gallerie della metropolitana. Giovanni Vaccaro guidò una serie di scioperi di sigari di successo a Tampa, in Florida, tra il 1910 e il 1920. L'Unione dei Lavoratori dell'America dell'abbigliamento organizzò scioperi simili, tra cui il grande sciopero del 1919, guidato in gran parte da "Nino" Capraro. Né la spinta per il lavoro organizzato era limitata agli uomini siciliani americani. La moglie di Capraro, Maria Bambache Capraro, svolse un ruolo fondamentale nello sciopero dei ricamatori nel 1919.

Con l'aumento dei tassi di naturalizzazione, i siciliani americani iniziarono a passare dall'attività sindacale radicale alla politica formale. Durante gli anni '20 e '30 i siciliani votarono principalmente democratici. Inoltre, iniziarono a mandare in carica i siciliani americani, incluso il primo rappresentante italiano al Congresso, Vincent Palmisano (1882-1953), un democratico del Maryland. Da allora i siciliani sono stati eletti alla maggior parte delle cariche a livello locale, statale e nazionale. Nel 1986 il presidente Ronald Reagan nominò Antonin Scalia alla Corte Suprema, un potente simbolo dell'accettazione dei siciliani americani nel mainstream politico. Anche se c'è stato un cambiamento generale nell'alleanza politica da democratica a repubblicana, i siciliani americani non favoriscono un partito sull'altro in larga misura.

MILITARE

I siciliani americani sono stati rappresentati nell'esercito americano in ogni guerra dalla guerra civile al Golfo Persico. Durante la prima guerra mondiale molti siciliani erano immigrati solo di recente e non ci fu un arruolamento diffuso. I siciliani hanno dimostrato il loro valore militare, tuttavia, durante la seconda guerra mondiale, quando l'isola di Sicilia ha svolto un ruolo fondamentale nella vittoria degli Alleati. Prima della campagna siciliana del 1943, i siciliani americani arruolati come Max Corvo furono in grado di fornire preziose informazioni linguistiche e tecniche che si rivelarono utili per la campagna.

RAPPORTI CON LA SICILIA

Un gran numero di siciliani emigrò negli Stati Uniti per sfuggire alle terribili condizioni economiche e politiche della Sicilia. Molti siciliani credevano che alla fine sarebbero tornati in Sicilia. I primi "immigrati di ritorno" si preoccupavano poco della cultura americana e mantennero forti legami con la Sicilia. Ma quando gli immigrati stabilirono una solida presenza in America, si trovarono alienati dai loro parenti siciliani, che li chiamavano americani. Mentre i primi siciliani americani continuavano a visitare i loro parenti in Sicilia, si erano sempre più allontanati dai siciliani del Vecchio Mondo. Le generazioni successive dei primi siculo-americani furono più impegnate nella cultura americana e trovarono poco in comune con i loro parenti in Sicilia. Tuttavia, alcuni discendenti dei primi siculo-americani erano interessati ad esplorare le loro radici siciliane nel tentativo di apprendere di più sulla cultura che i loro antenati immigrati si erano lasciati alle spalle. Verso la fine del XX secolo, un rinnovato interesse per i costumi e le tradizioni siciliane contribuì ad alimentare una celebrazione della particolarità del patrimonio siciliano.

[Nota: estratti di questa pagina sono tratti dall'articolo intitolato "Sicilian Americans" di Laura C. Rudolph e dal libro "My Big Sicilian Family" di Jeremiah Spence.]

bottom of page